Un tour perfetto delle Isole Eolie in soli 7 giorni è possibile e ti stiamo per dare alcuni consigli preziosi per rendere indimenticabile la tua vacanza!
Sei pronto? Ecco come organizzare il tuo tour delle Isole Eolie in 7 giorni!
1 giorno: Arrivo a Vulcano. L’isola di Vulcano sarà la tua base comoda e la tua porta sulle Isole Eolie perché con i suoi numerosi traghetti e i tantissimi gruppi di escursione in barca avrai solo l’imbarazzo della scelta! Una volta che ti sei sistemato puoi fare una bella mattinata di relax. Scegli tra le splendide spiagge di Sabbie nere o quella di Acque calde. In zona ci sono tanti locali dove poter pranzare, ma ti consigliamo di restare leggero e rilassarti tutto il giorno! Se ad agosto ti trovi alla spiaggia di Sabbie nere attendi il tramonto… Resterai a bocca aperta!

2 giorno: Direzione Lipari! L’isola di Lipari è la più grande delle 7 isole ed è il comune che le racchiude tutte. Sull’isola circolano molte più auto, c’è un bus che ti porta nelle numerose località marittime e avrai l’imbarazzo della scelta su dove andare! I nostri consigli? Tra le spiagge coi sassi non possiamo non indicarti la spiaggia di Muria. Per raggiungerla passi da una panoramica spettacolare dalla quale potrai ammirare i crateri di Vulcano e i faraglioni di Lipari. Se vuoi un misto tra sabbia e piccola ghiaia, la spiaggia di Canneto fa per te! Imperdibile anche la spiaggia Bianca, con la sua pietra pomice caratteristica dell’isola. Non dimenticare di fare una passeggiata nel centro del paese, fino a raggiungere Marina Corta.

3 giorno: relax a Salina. La seconda isola più grande delle Eolie inizia a staccarsi dalle sue sorelle in quanto a stile. A Salina iniziamo a vedere scenari più incontaminati (anche se alcune spiagge vengono letteralmente prese d’assalto ad agosto). Anche qui potrebbe essere necessario l’uso dell’auto per raggiungere i posti più belli. Ti consigliamo le spiagge di Pollara (dove vedrete la casa del Postino, dall’omonimo film), Malfa e Santa Marina. Ritagliati del tempo anche per un giro in barca perché merita davvero! A Salina puoi assaggiare anche deliziosi piatti a base di capperi.

4. Prenditi una pausa a Vulcano. Ricarica le pile per i prossimi giorni ricchi di escursioni nelle altre isole e visita altri luoghi meno noti dell’isola di Vulcano. Ti consigliamo di fare un’escursione sui crateri (chiedi prima informazioni sull’abbigliamento richiesto e sul grado di difficoltà), oppure di visitare la Valle dei Mostri. Si chiama così perché le rocce nel corso dei secoli hanno preso delle forme particolari che a volte ricordano animali o altre creature “mostruose”! Un luogo meno battuto è Gelso, che si trova dalla parte opposta dell’isola, rispetto a Vulcanello, e che si affaccia su Milazzo. Per raggiungere Gelso avrai bisogno di un mezzo, ma in compenso la spiaggia è meno frequentata e vi si trova anche il faro.

5. Si va sulle isole di Alicudi e Filicudi! Queste due isole sono in assoluto le più selvagge e meno abitate. Pensa che ad Alicudi d’inverno abitano solo 30 persone! Ti consigliamo di affidarti alle numerose agenzie sull’isola di Vulcano che organizzano escursioni in barca in giornata. In questo modo conoscerai anche la vita su queste isole e tante altre curiosità. Ti accorgerai che Filicudi essendo più grande ha anche più vita sociale, anche se d’estate è soprattutto abitata da turisti che cercano tranquillità. Alicudi invece è proprio per chi cerca isolamento, silenzio e relax estremo. Nella tua giornata su queste isole prenditi il tempo per te stesso perché probabilmente saranno momenti unici e irripetibili!

6. Destinazione Panarea e Stromboli. Siamo arrivati alle ultime due isole, le più lontane dalla nostra base Vulcano. Panarea è l’isola più modaiola, meta di personaggi famosi e ragazzi che vogliono divertirsi in discoteca. Le spiagge più belle sono Cala Junco, Cala degli Zimmari e Punta Milazzese. Se la folla è troppa, divertiti tra le vie dell’isola, ammira le deliziose villette eoliane e goditi i panorami mozzafiato! Più tardi sarà il momento di ripartire alla volta di Stromboli. Il consiglio top? Scegli un tour serale: potresti avere l’occasione di vedere il vulcano in eruzione di sera! Potrebbe essere uno dei ricordi più belli che avrai di questa vacanza! Considera pure che alcuni tour includono la cena a bordo.

7. Ciao Isole Eolie, a presto! Purtroppo la vacanza è finita, fai attenzione all’orario di check-out della struttura dove alloggi, eventualmente se il tuo traghetto per Milazzo o Palermo è sul tardi, prenditi ancora qualche ora per un bel tuffo a mare. Non è un addio, ma solo un arrivederci, perché le Isole Eolie saranno sempre qui ad attenderti!
Speriamo che questo tour delle Isole Eolie in 7 giorni ti sia piaciuto! Ovviamente potrai personalizzarlo come vuoi in base alle tue esigenze e ai tuoi interessi.
Se sei interessato ad affittare un appartamento a Vulcano, ti invitiamo a dare un’occhiata ai nostri annunci.
A presto!